Scuola PodoPosturale 2022
Formiamo professionisti
Dopo il grande successo della prima edizione ci rinnoviamo per offrire ai nostri studenti standard qualitativi sempre elevati. Formiamo professionisti è il giusto sottotitolo d’accompagnamento all’apertura del nuovo anno della Scuola PodoPosturale. Tantissimi degli studenti della prima edizione oggi collaborano costantemente con noi, molti altri più distanti ci inviano continuamente feedback positivi sull’efficacia di ciò che hanno imparato. Questa in assoluto è la soddisfazione più grande. Nei miei insegnamenti, frutto di esperienza di oltre 200 corsi di formazione come docente e relatore, non può mancare l’aspetto per me essenziale ovvero quello pragmatico. Un corso per essere utile deve essere finalizzato a fare acquisire strumenti operativi immediatamente spendibili nella professione. E’ per questo che mi rendo sempre disponibile a fare partecipare i miei studenti in prima persona alle attività che svolgo nei miei studi. Non per ultimo mi rende orgoglioso aver coinvolto in questa edizione alcuni dei maggiori autori nazionali e internazionali della Posturologia.
Costi e modalità di accesso
L’iscrizione alla scuola ha un prezzo scontato di 199,00 euro per chi si iscrive entro il 30 Settembre 2022 (precedentemente 299,00). Il termine ultimo per completare l’iscrizione in sconto è venerdì 30 Settembre 2022. Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, è previsto il rilascio dell’attestato come “Operatore specializzato in Metodologia PodoPosturale”. L’iscrizione alla scuola è riservata a laureati o studenti dei corsi di Laurea in Scienze Motorie, Fisioterapia, Podologia, Osteopatia e TNPEE.
Materiale didattico
Al termine del corso ogni studente riceverà il libro del Dott. Fabio Marino PodoPosturale dove poter approfondire gli argomenti trattati nelle video lezioni. Per chi ne dovesse essere già in possesso in alternativa potrà ricevere il libro Rivoluzione Posturale o Ginnastica Posturale con Attrezzi dello stesso autore.
Programma e calendario didattico
Tutte le lezioni sono videoregistrate e verranno inviate agli studenti tramite mail con cadenza settimanale (2 lezioni a settimana). Il programma del corso è stilato dal Dott. Fabio Marino, autore della Metodologia e del libro PodoPosturale®, docente a contratto all’Università degli studi di Catania per il Master in Posturologia Clinica.
Calendario Definitivo
- Il Sistema Tonico Posturale e tipologia di allineamenti posturali, Dott. Fabio Marino
- Psicosomatica e postura: il legame tra mente e corpo, Dott. David Cardano
- La scoliosi Idiopatica evolutiva: dall’osservazione posturale al trattamento, Dott. Mirko Natoli
- Obesità infantile e correlazioni posturali, Prof. Pierluigi De Pascalis
- Il piede piatto flessibile infantile: valutazione e casi clinici. Il piede cieco, utilizzo improprio dei plantari ortopedici. Il piede disarmonico e la falsa gamba lunga. Dott. Fabio Marino
- Occlusione dentale e postura tra mito e realtà, Dott. Pietro Malfatto
- Toe-walking: fisiopatologia e trattamento del paziente con deambulazione in punta di piedi, Dott. Adriano Maccarrone
- La valutazione posturale sui 3 piani dello spazio, utilizzo del podoscopio e test posturali Dott. Fabio Marino
- Utilizzo della baropodometria in analisi posturale – casi clinici, Dott.ssa Cinzia La Rosa
- Utilizzo della stabilometria in analisi posturale – casi clinici, Dott. Umberto Pastore
- Test osteopatici in chiave posturale, Dott. Gianluca Sassi e Dott. Diego Cantore
- La rieducazione PodoPosturale: esercizi ed utilizzo dei plantari propriocettivi, Dott. Fabio Marino
- Posturologia: alla ricerca dell’eziologia. I test neuro-posturali, Prof. Philippe Caiazzo
- Fondamenti di Marketing Strategy per Professionisti della Salute, Dott.ssa Erika Ristuccia
- Postura e pilates, Dott.ssa Laura Di Dio
Super ospiti
Ospite speciale sarà il Prof. Philippe Caiazzo, fra i più stimati autori internazionali nell’ambito della Posturologia e dell’Osteopatia. Attualmente coordinatore didattico e docente a contratto del Master di posturologia clinica dell’Università di Pisa (Dir: Prof.ssa Gloria Raffaetta) Pres. on. e membro del comitato direttivo dell’AITOP. Autore del libro TOP Terapia Osteopatico-Posturale.
Avremo l’onore di avere come ospite e relatore il Prof. Pierluigi De Pascalis. Esperto in metodologia dell’allenamento e nutrizione applicata alla pratica sportiva. Abilitato alla professione di Biologo Nutrizionista. Direttore responsabile della rivista Scienza e Movimento Professore a contratto: al corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Foggia; e al Master in Rieducazione funzionale e posturologia, dip. Scienze Biomolecolari, Università di Urbino. Fondatore e attuale Responsabile della formazione e divulgazione scientifica di: NonSoloFitness.
Tirocinio o tutoraggio
A tutti gli studenti verrà data la possibilità di effettuare il tirocinio pratico presso lo studio di Catania, in alternativa una sessione di tutoraggio privata (non obbligatoria) su piattaforma Zoom da concordare con il Dott. Fabio Marino prima dello svolgimento dell’esame.
Cosa pensa chi ha già frequentato il corso?
“Felice e soddisfatta di aver partecipato al primo corso della scuola podoposturale. Docente molto preparato e scrupoloso, organizzazione impeccabile.” Dott.ssa Laura Didio, Chinesiologa
“Da oggi nella mia quotidianità lavorativa avrò in più questa metodologia che mi sarà molto utile e di aiuto. Il corso è stato organizzato in modo esemplare. Ho scoperto una metodologia di lavoro validissima e nuova nel campo della Posturologia.” Dott. Pietro Peluso, Podologo.
Per Iscrizioni o informazioni
Contatta la nostra segreteria al 3409847990 o scrivi una mail a info@podoposturale.it